Asset class e portafogli con ETF: guida tecnica
Costruire un portafoglio efficiente richiede la comprensione delle principali asset class e degli strumenti con cui si può investirvi, come gli ETF UCITS.
1. Azioni
Espongono al rischio d'impresa e al premio per il rischio di mercato. Gli ETF azionari possono replicare indici globali o fattoriali (value, momentum, quality). Evita concentrazioni eccessive su singoli Paesi o settori.
2. Obbligazioni
- Governative: duration (sensibilità ai tassi) e rischio Paese.
- Corporate: rischio di credito, diversificazione per settore.
- Aggregate bond: mix di titoli governativi e societari.
3. Commodity e oro
Offrono protezione dall'inflazione e diversificazione; l'oro ha mostrato correlazione negativa nei crash azionari.
4. Replica fisica vs sintetica
- Fisica: l'ETF detiene i titoli sottostanti; può fare prestito titoli.
- Sintetica: utilizza swap con una banca; utile per replicare indici difficili ma occorre valutare il rischio di controparte e collateral.
5. Metriche chiave: TER e tracking error
Il Total Expense Ratio (TER) incide direttamente sul rendimento netto. Il tracking error misura lo scostamento rispetto al benchmark: più è basso, migliore è la replica.
6. Esempi di portafoglio
- 60/40: 60% MSCI World, 40% Gov/Corp bond globali.
- Multi-fattore: combina ETF value, momentum e quality per diversificare premi di rischio.
- Momentum/regime: ruota tra cluster di ETF con trend positivo o in base a indicatori macro (Investment Clock).
Ricorda: valuta l'esposizione valutaria; se investi in ETF USD e il tuo benchmark è in EUR, valuta la copertura del cambio.
Hai bisogno di una lista di ETF UCITS da cui partire? Chiedimi una watchlist